PINOLIP è una miscela di trigliceridi ottenuta da olio di semi di pino coreano (Pinus koraiensis), ricca di Acido Pinolenico e Acido Linoleico L'Acido Pinolenico è un acido grasso polinsaturo, a 18 atomi di carbonio, presente nel Pino Coreano alla concentrazione del 16%, mentre nel Pino Italiano ne è contenuto solo lo 0,35%.L'acido Pinoleico e l'Acido Linoleico hanno la capacita' di favorire la secrezione di Colecistichinina (CCK) e di Glucagon like peptide 1 (GLP1). La CCK ed il GLP 1 sono due ormoni intestinali secreti rispettivamente dalla prima e dall'ultima parte dell'intestino tenue che intervengono sulla percezione della sazietà e che determinano quindi la decisione di interrompere l'assunzione di cibo. La CCk ed il GLP1 agiscono con segnali di breve durata, causando la distensione delle pareti dello stomaco (assenza dei cosiddetti crampi della fame) e rallentando lo svuotamento gastrico. Altri due ormoni che intervengono in tale meccanismo, agendo a lungo termine, sono la Leptina e la GHrelina la CCK ed il GLP1, inoltre, secreti dai villi intestinali nel circolo sistemico, inviano al cervello (centro della fame ipotalamico) un senso di sazietà . L'ingestione di proteine e di grassi attivano il rilascio di CCK, gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena che sono i più attivi in tale meccanismo. L'ingestione di carboidrati e grassi attivano il rilascio di GLP1. PINOLIP è un potente regolatore della digestione e dell'assorbimento di cibo. Esso trasmette, attraverso il sistema ormonale ed il sistema nervoso, una piacevole sensazione di sazietà e riduzione dell'appetito. Studi effettuati in vivo hanno dimostrato che nei soggetti alimentati con PINOLIP si verifica un picco nella secrezione dei due ormoni CCK e GLP1 rispettivamente 30 e 60 minuti dopo l'assunzione rispetto al gruppo di soggetti alimentati con un placebo. Inoltre i livelli dei due ormoni si mantengono più alti rispetto a quelli del gruppo placebo per le 3 ore successive all'assunzione.