CELLUMIX e' un composto contenente Estratti Secchi di piante e derivati, utili per il trattamento dei sintomi da insufficienza del microcircolo periferico.
CLAIMS ( INDICAZIONI ): l'Ippocastano, la Vite rossa, la Centella asiatica, favoriscono la fisiologica funzionalità del microcircolo, contrastando la senzazione di pesantezza delle gambe .
il Meliloto, il Rusco e l'Amamelide, favoriscono inolte la fisiologica funzionalità della circolazione venosa.
COMPOSIZIONE: due compresse da 1.365 mg1 contegono e.s.(estratti secchi) di:
Meliloto e.s. 300 mg
Cumarina app. 60 mg
Diosmina 200 mg
Amamelide e.s. 200 mg
Tannini app. 10 mg
Ippocastano e.s. 200 mg
Escina app.30 mg
Rusco e.s. 200 mg
Ruscogenina app. 10 mg
Vite rossa e.s. 200 mg
Polifenoli app.10 mg
Centella asiatica e.s. 200 mg
Derivati terpenici app. 40 mg
Bromelina 100 mg
CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI:
- MELILOTO (Titolato in Cumarina 60mg), possiede un'attività farmacologica antinfiammatoria ed antiedemigena, diuretica e flebotonica, leggermente sedativa. Per queste ragioni, il meliloto viene usato nei casi di insufficienza venosa e linfatica, disturbi postflebitici, ritenzione idrica, somatizzazioni ansiose viscerali ed insonnia.
Mancano riferimenti su studi condotti per valutarne l'efficacia di tipo sedativo, così come non esistono dati sull'impiego del meliloto nel ridurre le vampate di calore in menopausa.
- DIOSMINA, agisce livello della parete dei vasi di capacitanza, prolunga l'effetto vasocostrittore della noradrenalina, ripristinando un normale tono venoso e riducendo la capacitanza, la distensibilità e la stasi. Questa azione incrementa il ritorno venoso e ciò riduce l'ipertensione venosa. A livello di microcircolo, e particolarmente sui capillari, il farmaco agisce incrementando la resistenza e riducendo la permeabilità dei vasi. Diosmina inoltre aumenta il drenaggio linfatico mediante l'incremento della frequenza e dell'intensità delle contrazioni linfatiche, aumentando la funzionalità della rete capillare linfatica. Il farmaco riduce l'espressione delle molecole di adesione (quali la ICAM1, VCAM1), inibendo l'adesione, la migrazione e l'attivazione dei leucociti a livello dei capillari. Ciò induce una netta diminuzione nel rilascio dei mediatori dell'infiammazione, principalmente radicali liberi d'ossigeno e prostaglandine (PGE2, PGF2a)..
- AMAMELIDE ( HAMAMELIS VIRGINIANA, titolato in Tannini 10 mg): nel passato le foglie di Hamamelis erano impiegate dai Cherokee, popolazione autoctona nord-americana, per curare malattie da raffreddamento, per i dolori mestruali e post-parto e per le ferite; foglie e cortecce venivano usate per i bagni di vapore purificatori. Oggi questa pianta, grazie ai recenti studi che ne hanno evidenziato la ricchezza in flavonoidi e tannini, viene utilizzata come agente vasoprotettore (varici, emorroidi, circolazione difettosa negli arti inferiori) e nei disturbi vascolari della menopausa (vampate di calore).
- IPPOCASTANO (titolato in Escina 30 mg), è il più noto drenante venoso e antinfiammatorio vascolare. Albero di grandi dimensioni, robusto e compatto, predilige le zone umide e ombrose. Ciò che contraddistingue questo albero sono le saponine, che si trovano nella pianta soprattutto a primavera e si distribuiscono nei tessuti giovani e ricchi di linfa. La miscela di saponine, nota come escina, inibisce l'eccessiva permeabilità dei vasi sanguigni, aumenta il tono della muscolatura vasale e svolge un'azione antinfiammatoria. Nell'ippocastano troviamo inoltre altri componenti che favoriscono la circolazione, come proantocianidine, flavonoidi e tannini, dall'azione astringente. Essi agiscono sui processi che regolarizzano la circolazione dei liquidi, sciolgono gli edemi e vivificano il sangue venoso "pigro" che minaccia di appesantire i tessuti e favorisce la formazione della cellulite.
- RUSCO (RUSCUS ACULEATUS -Pungitopo, titolato in Ruscogenina 10mg) :saponina di tipo steroideo, ruscogenina, neuruscogenina, polifenoli, flavoniodi, tannini, tracce di olio essenziale, fitosteroli, sali minerali. Le saponine di tipo steroideo, hanno un effetto antinfiammatorio superiore a quello dell’escina presente nei semi dell’ Ippocastano e dell'Amamelide, ed i polifenoli riducono la permeabilità capillare aumentando l’effetto antinfiammatorio. Essenzialmente usato per via interna ed esterna per le emoroidi. Ha attività astringente, diuretica, ipotensiva E’ indicato per la vene varicose,gambe pesanti,crampi ai polpacci,stasi venosa, geloni,emorroidi, eritema solare, Riequilibra le funzioni epatiche in caso di itterizia, migliora la circolazione generale, attenua gli edemi, indicato anche per il circolo linfatico, per le tromboflebiti,per la cellulite.Il Pungitopo è consigliato per le proprietà venotoniche, antinfiammatorio ed astringente essenziale per uso interno ed esterno specie in presenza di emorroidi e varici. Utile nella SINDROME PRE-MESTRUALE, nelle turbe della circolazione RETINICA, utile nei soggetti obesi, che tendono alla ritenzione idrica, ad avere gonfiore alle gambe *
- VITIS VINIFERA( Vite Rossa-titolata in Polifenoli 10 mg) :aiuta a combattere i radicali liberi, aiuta la permeabilità capillare, è un vasoprotettore, astringente, ha attività antispasmodiche, decongestionanti pelviche, emollienti, lubrificanti, veicolanti, antiinfiammatorie, angioprotettrice, abbassa la pressione sanguigna, indicata nella insufficienza venosa degli arti inferiori, per la fragilità capillare, le emorroidi, la flebite, si usa nei disturbi della menopausa, nelle emorragie, è antiossidante, indicata nei processi di invecchiamento cutaneo, nella couperose, nelle varici, nella rettocolite ulcerosa, nel morbo di Crohn, nel prostatismo, nei processi infiammatori, migliora la microcircolazione cerebrale e cardiaca, regolarizza la aggregazione piastrinica, aiuta nella microangiopatia delle retina, negli edemi e nei linfonodi.
- CENTELLA ASIATICA titolata in derivati terpenici 40 mg), La centella asiatica è una pianta erbacea perenne diffusa nelle regioni umide tropicali e subtropicali di India e Sud America.
La droga si ricava dalle parti aeree (foglie, piccioli, stoloni) che vengono recise al momento della fioritura. In essa sono racchiusi numerosi princìpi attivi come triterpeni e derivati, flavonoidi, tannini ed un olio essenziale detto vellarina. L'azione terapeutica della centella riguarda principalmente la circolazione sanguigna. L'uso dei suoi estratti è infatti indicato:
come cicatrizzante di ulcere gastriche o cutanee nella terapia dell'insufficienza venosa cronica degli arti inferiori (vedi varici o vene varicose) in caso di cellulite connessa a deficienza microcircolatoria
nella cura di emorroidi da debolezza della parete venosa nel trattamento della psoriasi.
E' stato infatti dimostrato che la centella agisce positivamente sul connettivo (sostanza biologica che fornisce sostegno e protezione a molte strutture corporee), migliorando i processi di riparazione delle ferite e rinforzando il tono e l'elasticità dei vasi sanguigni. L'associazione di Centella con prodotti naturali ad azione diuretica (tarassaco, linfa di betulla, spirea ecc.) è una delle migliori terapie dietetiche per combattere la cellulite. La centella presenta bassa tossicità e scarsi effetti collaterali. Il suo utilizzo è controindicato in gravidanza ed allattamento.
- BROMELINA
CONFEZIONE: flacone da 60 compresse da 1365 mg
POSOLOGIA: una-due compresse al giorno , prima dei pasti principali
PRODUZIONE : Made in Italy presso offficina di produzione FMC , via Casilina sud 69/E, Ferentino (FR) per conto di WP GROUP srl-Roma tel 06 82001784